Parlo spesso nel mio profilo Instagram e nella mia pagina Facebook dei benefici del Rewilding, la riconnessione con la Natura, ma oggi vorrei parlarti di cosa succede quando questo legame viene reciso e da brava multipotenziale lo faccio unendo la mia passione per il Rewilding a quella per la storia e ti racconto quella dell’Imperatrice Sissi d’Austria.
Sissi, che forse conosci già per via del famoso film del 1955 (dove però la sua vita viene raccontata in modo un po’ edulcorato), era una tra i numerosi figli del Duca Massimiliano Giuseppe in Baviera, nata nel 1837.
La sua infanzia fu molto particolare rispetto a quella delle bambine nobili dell’epoca: infatti passava le sue estati in una residenza immersa nella natura bavarese, dove le era permesso passare giornate intere a cavalcare selvaggiamente nei boschi. Sissi amava tantissimo la natura e la libertà che questa le donava.
All’età di soli 16 anni, però, Sissi venne scelta come sposa – ovviamente contro il suo volere – dall’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria al posto di sua sorella, che era in realtà a lui promessa.
L’anno seguente, quando aveva 17 anni, avvenne il matrimonio e Sissi, abituata ad una vita semplice e a contatto con la Natura, si ritrovò catapultata nella rigida vita di corte a Vienna.
Non le ci volle molto per sviluppare una forte depressione: schiacciata dai doveri tipici di una donna di quel rango (sfornare figli uno dopo l’altro per procurare un erede maschio, apparire bella, educata, addomesticata) era profondamente infelice.
Per farla breve, Sissi, lontana dalla natura e dalla sua vera natura col passare degli anni sviluppò depressione, ansia, bulimia, anoressia e disturbo ossessivo compulsivo (era totalmente ossessionata dalla la sua lunghissima chioma che doveva essere spazzolata per ore ogni giorno dalle sue serve, che venivano severamente redarguite ogni volta che un capello cadeva).
Trovava un po’ di sollievo solo durante le sue fughe “in paesi dal clima temperato”, consigliate da un lungimirante dottore che aveva intuito che la pessima salute di Sissi fosse causata dalla vita a corte e non da una vera e propria malattia fisica.
Provata da quella vita rigida, lontana dalla natura e priva di vero e proprio amore (non amava suo marito e la suocera le aveva tolto i figli), Sissi scelse la natura portoghese per trovare conforto.
Ritrovò forse un po’ di serenità nei suoi 50 anni, quando, più matura e quindi più libera di decidere per se stessa, iniziò a viaggiare per l’Europa per stare lontana dalla corte e dal marito, ritrovando un po’ di quel contatto perso con la natura, ma la sua vita non fu mai più felice come prima di venire strappata dalla semplicità di un’esistenza semplice e naturale.
I danni causati dal distacco dalla natura furono troppo devastanti.
Queste crisi di salute mentale (e fisica) che Sissi ebbe durante tutta la sua vita, sono le stesse che vediamo sempre più numerose oggi, in una società che è stata strappata piuttosto repentinamente (nel giro di un paio di secoli) da una vita in armonia totale con i ritmi della natura.
Vite sedentarie composte da lunghe giornate passate in uffici e fabbriche, costellate di falsi bisogni e sciocche convenzioni sociali, hanno effetti devastanti sulla salute complessiva delle persone.
Non mi stancherò mai di sottolineare che per vivere una vita felice, sana e soddisfacente, un contatto coinvolgente e consapevole con la Natura debba farne parte in modo quotidiano.
E non lo dico solo io: per fortuna ci sono sempre più ricerche e studi su quanto ritrovare questo contatto sia benefico per noi umani! In questo articolo (in inglese) trovi un riassunto dei risultati di varie ricerche a riguardo.
Se questo articolo ti ha ispirata a ritrovare un sano contatto con la Natura, continua a seguirmi! Più avanti nell’anno uscirà un percorso con pratiche di Rewilding e Vivere Ciclico! (iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornata!)
Se invece non vuoi aspettare, posso aiutarti con un percorso personalizzato tramite le mie consulenze di Naturopatia!
Crediti immagine: Franz Xaver Winterhalter (German, 1805–1873). Empress Elisabeth of Austria, 1865, particolare. Oil on canvas; 255 x 133 cm. Vienna: The Hofburg